© DABAR SRL con capitale sociale 14.285,71 €; C.F e P.IVA 13383770966; Startup innovativa n.REA MI-2720819.
Condividi su
Nel cuore di Porta Venezia, a pochi passi dalla fermata Lima della linea rossa, Rebel si distingue per un’atmosfera che ti trasporta direttamente negli anni ‘70. Via Donatello 2 non è solo un indirizzo, è una destinazione per chi cerca qualcosa di diverso dal solito aperitivo milanese. L’interno del locale, con le sue luci soffuse color ambra e gli arredi vintage accuratamente selezionati, crea un’atmosfera lounge che invita a rallentare il ritmo della giornata.
La vera magia di Rebel sta nella sua capacità di fondere la tradizione dell’aperitivo milanese con i sapori dell’Estremo Oriente. Il menu cocktail è un viaggio sensoriale che parte dalla Via della Seta, un’interpretazione audace dello spritz con vermouth infuso al pepe di Sichuan che pizzica delicatamente il palato, per arrivare all’Oni, dove il mezcal incontra basilico e wasabi in un equilibrio sorprendente. Con prezzi che si aggirano tra i 10 e i 20 euro per l’aperitivo, Rebel offre un’esperienza premium accessibile.
L’accompagnamento food non è il classico buffet all’italiana ma un’esperienza di asian tapas pensata per stupire. Gli edamame arrivano fumanti con cristalli di sale marino, mentre i bao al vapore si riempiono di pulled pork speziato o verdure croccanti. Per chi cerca qualcosa di più sostanzioso, gli uramaki vengono preparati al momento con combinazioni creative che cambiano stagionalmente. Il locale è particolarmente attento alle diverse esigenze alimentari, offrendo opzioni vegetariane, vegane e senza glutine senza compromessi sul gusto.
Se vuoi assicurarti il tavolo migliore vicino alle vetrate che danno sulla strada e approfittare di prezzi speciali, DABAR è il tuo alleato perfetto. Attraverso la piattaforma su www.beedabar.it/reservation puoi bloccare il tuo posto con un click e scoprire che l’aperitivo standard costa solo 10 euro invece dei soliti 13. Per le serate in compagnia, c’è anche un’opzione premium per due a 32 euro che include una selezione più generosa di piatti e cocktail.
Se c’è un locale che ha rivoluzionato il concetto di aperitivo economico a Milano, quello è Orange Spritz Bar in via Alessandro Tadino 4. A due passi dai Giardini Indro Montanelli, questo locale coloratissimo ha trasformato lo spritz in un’arte, proponendo sedici varianti diverse tutte rigorosamente a 7 euro. L’atmosfera anni ‘80 con neon rosa e blu, musica dell’epoca e un’energia contagiosa rende ogni aperitivo una piccola festa.
Ma la vera sorpresa arriva con il food. Nel prezzo dell’aperitivo è inclusa una pizza classica tra Margherita, Marinara, Bianca, Napoli o Diavola. Non stiamo parlando di tranci riscaldati ma di pizze preparate al momento, con impasto leggero e ingredienti freschi. Per chi preferisce, ci sono anche le piadine gourmet farcite al momento o il classico tramezzino veneziano. Il dehors, particolarmente piacevole nelle serate autunnali ancora tiepide, si riempie rapidamente dopo le 18:30, creando un’atmosfera vivace e informale perfetta per gruppi di amici.
I frequentatori abituali sanno che prenotare attraverso DABAR non è solo una comodità per saltare la coda del venerdì sera, ma anche un modo intelligente per risparmiare. La webapp offre combo esclusive come due spritz più pizza da condividere a 15 euro, un affare considerando la qualità e le porzioni generose del locale.
In via Carlo Vittadini 6, a cinque minuti a piedi da Porta Romana, La Cieca rappresenta una filosofia completamente diversa dell’aperitivo. Questo non è il solito wine bar milanese con la solita carta dei vini. Qui si parla di vini naturali, biodinamici, di piccoli produttori che lavorano nel rispetto della terra e delle tradizioni. L’ambiente intimo e raccolto, con le sue luci calde e i mattoni a vista, crea l’atmosfera perfetta per conversazioni profonde davanti a un calice di vino che sa raccontare una storia.
La selezione di vini cambia continuamente, seguendo le stagioni e le nuove scoperte dei proprietari. In questo periodo autunnale potreste trovare un Grignolino del Monferrato leggero e profumato, perfetto per accompagnare i primi freddi, o un orange wine macerato che con i suoi tannini delicati si sposa magnificamente con i formaggi stagionati. I prezzi per l’aperitivo si aggirano tra i 10 e i 20 euro, a seconda che si scelga un semplice calice o un tagliere più elaborato.
Parlando di taglieri, La Cieca ha elevato questa semplice proposta a forma d’arte. I formaggi arrivano da piccoli produttori di montagna, stagionati nelle grotte naturali e serviti con marmellate artigianali che ne esaltano i sapori. I salumi sono tutti DOP o IGP, dal prosciutto di Parma stagionato 24 mesi al capocollo calabrese piccante, passando per specialità più ricercate come il lardo di Colonnata. Ma la vera stella del menu sono le pinse romane, preparate con un impasto ad alta idratazione che le rende leggere e digeribili. La versione con fiordilatte, pomodoro, tonno e cipolla di Tropea con un tocco di ’nduja è diventata un classico, mentre quella con le pregiate acciughe del Cantabrico vale da sola la visita.
Chi scopre La Cieca tramite DABAR spesso diventa un habitué. Non solo per la facilità di prenotazione online che garantisce sempre un tavolo anche nelle serate più affollate, ma anche per le combinazioni speciali riservate agli utenti della piattaforma. La combo tagliere e pinsa per quattro persone a 18 euro ciascuno è diventata un must per i gruppi che vogliono assaggiare il meglio del locale senza svuotare il portafoglio.
Quando si parla di aperitivo elegante a Milano, Rizzo “Come posso non amarti” è uno di quei nomi che vengono subito in mente. Situato in Piazzale Santorre di Santarosa 9, a metà strada tra Sant’Agostino e Parco Sempione, questo locale ha fatto del dehors coperto e riscaldato il suo punto di forza, permettendo di godere dell’atmosfera all’aperto anche nelle serate autunnali più fresche. L’ambiente raffinato ma non pretenzioso attira una clientela variegata, dai professionisti in pausa pranzo alle coppie in cerca di romanticismo.
La specialità di Rizzo è il pesce crudo di altissima qualità. L’aperitivo cruditè a 50 euro potrebbe sembrare costoso, ma quando arriva al tavolo il plateau con ostriche Gillardeau, ricci di mare dolcissimi, scampi crudi che si sciolgono in bocca, gamberi rossi di Mazara del Vallo e sashimi di salmone selvaggio tagliato con precisione chirurgica, accompagnato da un calice di “Io per Te” Pinot Nero Brut dell’Oltrepò Pavese, si capisce che si sta vivendo un’esperienza gastronomica di alto livello.
Per chi cerca qualcosa di più accessibile, l’aperitivo classico include cocktail premium preparati con ingredienti selezionati e tecniche di mixology avanzate. I bartender di Rizzo non si limitano a seguire ricette: creano esperienze liquide che cambiano con le stagioni. In autunno potreste trovare un cocktail con mela verde e cannella che sa di foglie cadute e castagne arrostite. L’accompagnamento food anche per l’aperitivo base mantiene standard elevati, con mini tartare di manzo battute al coltello, mozzarella di bufala campana DOP che arriva fresca ogni mattina dalla Campania, e la famosa focaccia bianca con lievito madre che profuma di tradizione.
Molti clienti hanno scoperto che attraverso DABAR possono vivere l’esperienza Rizzo senza l’ansia del conto. Le offerte esclusive sulla piattaforma includono opzioni per tutte le tasche, dalla promo social per due persone che rende il lusso più democratico, fino all’accesso prioritario per il cruditè nelle serate più richieste. È il modo perfetto per impressionare qualcuno senza dover rinunciare all’affitto del mese successivo.
In via Giovanni Schiaparelli 14, vicino alla fermata Sondrio della linea lilla, Nik’s&Co rappresenta l’avanguardia dell’aperitivo milanese. Questo non è solo un cocktail bar, è un laboratorio dove il food pairing incontra la mixology molecolare, dove ogni cocktail racconta una storia e ogni piatto è studiato per esaltare i sapori del drink che accompagna. L’atmosfera unisce elementi anni ‘80 remixati in chiave contemporanea con un’attenzione maniacale ai dettagli che si nota in ogni aspetto dell’esperienza.
Il concept di Nik’s&Co ruota attorno ai percorsi di degustazione. Il percorso “Fever” a 59 euro propone tre piatti abbinati a tre cocktail in un viaggio attraverso i sapori fondamentali: acido, umami e dolce. Ogni portata è una scoperta, come il sedano rapa con mandorle e pak-choi accompagnato da un cocktail al mastiha e aneto che pulisce il palato preparandolo al piatto successivo. Il percorso “Feeling” a 99 euro è un’esperienza di due ore con sei piatti e sei cocktail che rappresenta il meglio della creatività del locale.
Per chi preferisce l’aperitivo classico, l’AperiNik’s offre una selezione di appetizer creativi tra i 7 e i 13 euro. Gli arancini all’amatriciana con pecorino DOP fondente sono diventati un classico, così come i baozi al vapore farciti con pulled pork speziato o verdure di stagione. I rigatoni con cavolo nero affumicato, camomilla, capperi e yogurt potrebbero sembrare una combinazione azzardata, ma al primo assaggio si capisce che c’è del genio in questa follia. I cocktail dell’aperitivo, come il Lady Gio con vodka e sciroppo di lampone homemade o il Basilico con gin, basilico fresco e Chartreuse, mantengono lo stesso livello di creatività e attenzione ai dettagli dei percorsi degustazione.
DABAR ha stretto una partnership speciale con Nik’s&Co che va oltre le semplici prenotazioni. Gli utenti della piattaforma hanno accesso a slot riservati per i percorsi degustazione, spesso sold out con settimane di anticipo, e possono approfittare di prezzi speciali sull’AperiNik’s. È un po’ come avere un amico che lavora nel locale più cool della città e ti fa entrare dalla porta sul retro.
L’autunno milanese ha un fascino particolare per l’aperitivo. Le giornate che si accorciano invitano a cercare rifugio in locali accoglienti, mentre le temperature ancora miti permettono di godere dei dehors riscaldati. Il momento ideale per l’aperitivo in questa stagione è tra le 18:30 e le 20:00, quando il tramonto autunnale tinge di arancione i palazzi liberty della città.
La scelta del locale dipende molto dall’occasione e dal mood della serata. Per un after work informale con i colleghi, Orange Spritz Bar con la sua atmosfera festosa e i prezzi accessibili è perfetto. Per un appuntamento romantico, l’eleganza di Rizzo o l’atmosfera intima de La Cieca creano il contesto ideale. Rebel e Nik’s&Co sono ideali per stupire amici che pensano di aver già visto tutto in fatto di aperitivi milanesi.
Milano prende l’aperitivo seriamente, e il dress code riflette questa attenzione. In autunno, lo smart casual è sempre appropriato: un maglione di cashmere con jeans scuri per lui, un abitino con stivaletti per lei. Nei locali più eleganti come Rizzo vale la pena alzare un po’ l’asticella, mentre in posti come Orange Spritz Bar l’atmosfera è decisamente più rilassata.
Tutti i locali menzionati sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici, un grande vantaggio nelle serate autunnali quando trovare parcheggio diventa ancora più complicato. La metro di Milano chiude all’una di notte, alle due il sabato, quindi c’è tutto il tempo per godersi l’aperitivo e magari fermarsi anche per cena.
L’aperitivo milanese sta vivendo una fase di grande evoluzione. La tendenza verso prodotti sostenibili e a chilometro zero si riflette nelle carte dei vini naturali de La Cieca e nell’attenzione alle materie prime di Rizzo. La fusion culturale, rappresentata perfettamente da Rebel con la sua proposta asian-italian, risponde a una clientela sempre più internazionale e curiosa.
L’esperienza sta diventando più importante del prezzo. I milanesi sono disposti a spendere di più per vivere qualcosa di unico, come dimostrano il successo dei percorsi degustazione di Nik’s&Co o del cruditè di Rizzo. Allo stesso tempo, locali come Orange Spritz Bar dimostrano che è possibile offrire qualità a prezzi accessibili puntando su un concept forte e ben eseguito.
La digitalizzazione ha cambiato il modo di vivere l’aperitivo. Prenotare online attraverso piattaforme come DABAR non è più un’opzione ma una necessità, specialmente nei weekend. La possibilità di accedere a promozioni esclusive attraverso la webapp www.beedabar.it/reservation ha reso l’aperitivo più democratico e accessibile, permettendo a tutti di provare locali che altrimenti sarebbero fuori budget.
Nel 2025, andare all’aperitivo senza prenotazione è come presentarsi all’aeroporto sperando di trovare un volo last minute per Parigi. Può funzionare, ma perché rischiare? DABAR ha capito questo bisogno e ha creato una soluzione semplice ed efficace. La webapp, accessibile da qualsiasi dispositivo su www.beedabar.it/reservation, trasforma la ricerca del locale perfetto in un gioco da ragazzi.
Il sistema è intuitivo: filtri per zona, tipo di cucina, fascia di prezzo, e in pochi secondi hai davanti le opzioni migliori con disponibilità in tempo reale. Ma il vero valore sta nelle offerte esclusive negoziate con i locali, che permettono di accedere a esperienze premium a prezzi più accessibili. È un win-win: i locali riempiono i tavoli, i clienti risparmiano e provano posti nuovi.
La community DABAR sta crescendo rapidamente, creando una rete di appassionati dell’aperitivo che si scambiano consigli e scoperte. I feedback degli utenti aiutano i locali a migliorare costantemente, creando un circolo virtuoso che eleva la qualità generale dell’offerta milanese.
L’aperitivo a Milano non è solo un momento per bere e mangiare prima di cena. È un rituale sociale, un’occasione di networking, un momento di decompressione dopo il lavoro, un pretesto per scoprire nuovi sapori e tendenze. I cinque locali che abbiamo esplorato rappresentano cinque modi diversi di interpretare questa tradizione, ognuno con la sua personalità e la sua proposta unica.
Che siate amanti del cocktail creativo, appassionati di vini naturali, cultori del pesce crudo o semplicemente in cerca di un buon spritz con pizza, Milano ha il locale perfetto per voi. E con l’autunno che avvolge la città nei suoi colori caldi, non c’è momento migliore per esplorare queste gemme dell’aperitivo milanese.
L’importante è vivere ogni aperitivo come un’esperienza, non come una routine. Provare posti nuovi, osare con cocktail mai assaggiati, lasciarsi sorprendere da abbinamenti inaspettati. Milano offre tutto questo e molto di più, basta sapere dove cercare e, soprattutto, prenotare per tempo.
Buon aperitivo e buon autunno milanese!
Una start-up milanese vuole aiutarti a scoprire i migliori Aperitivi a Milano!
Prenota ora il tuo aperitivo